Sempre più le aziende vinicole che si affidano al web

Da una ricerca dell’Osservatorio Vino Digitale 2015 che ha coinvolto 3.450 aziende vinicole, emerge che sempre più aziende italiane investono – sia tramite un proprio sito internet che tramite i social – sul web per la comunicazione d’impresa. Il 95% delle aziende di settore ha, infatti, un proprio sito internet, il 78% una pagina Facebook, il 34% Twitter e il 22% Instagram. Nei primi due casi, però il potenziale non viene sfruttato al massimo, mentre Twitter e Instagram riscuotono sempre più successo per la loro maggiore semplicità, immediatezza e istantaneità. In ogni caso sono sempre più le imprese che mostrano una forte dinamicità nella strategia web, ad esempio aprendo pagine social diverse in base ai canali e ai pubblici di riferimento.
Cosa dire riguardo l’e-commerce? Il 44% delle aziende vendono i propri vini on line, ma la tendenza è quella alla crescita, se si considera che un altro 33% delle imprese ha intenzione di avviare un canale di vendita on line a breve. Tra le aziende che sfruttano il web per la commercializzazione dei propri prodotti, il 68% lo fa affidandosi a piattaforme esterne specializzate, mentre il 32% ha attivato un canale interno al proprio sito.
Antonietta Di Giuseppe, consulente di BeSharable per la ricerca, lancia l’appello per cui «È ora che anche le istituzioni facciano la propria parte, intervenendo in primis sulla legislazione per il commercio all’estero degli alcolici, uno dei principali ostacoli che abbiamo riscontrato durante lo studio per lo sviluppo del digitale.»