Fondo per il finanziamento del capitale circolante e degli investimenti produttivi delle Pmi
Fondo per il finanziamento del capitale circolante e degli investimenti produttivi delle Pmi
Con la determinazione n. G06270 del 27 dicembre 2013 (BUR n. 1 del 2 gennaio 2014) la Regione Lazio ha approvato l’Avviso Pubblico e la Scheda prodotto relativi alla linea di attività denominata “Fondo per il finanziamento del capitale circolante e degli investimenti produttivi delle Pmi”.
Il Fondo è destinato a sostenere le micro, piccole e medie imprese operanti nel Lazio al fine di contrastare l’attuale scarsa liquidità del sistema, finanziando da un lato il fabbisogno di capitale circolante per consentirne il riequilibrio finanziario, dall’altro gli investimenti produttivi, mediante l’erogazione di finanziamenti chirografari, in compartecipazione con il sistema bancario.
La dotazione finanziaria per l’attuazione dell’intervento ammonta a 35 milioni di euro, e rappresenta la quota agevolata a disposizione per l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato.
Interventi:
• smobilizzo crediti Enti locali;
• anticipo ordini e contratti;
• finanziamento attivo circolante;
• finanziamento di investimenti produttivi.
L’importo minimo finanziabile è pari a 50mila euro per tutte linee di intervento, mentre quello massimo è distinto per linea di intervento:
a. per riequilibrio finanziario legato:
1 allo smobilizzo crediti Enti Locali: 100mila euro;
2 all’anticipo ordini/contratti: 500mila euro;
3 al finanziamento del circolante: 500mila euro.
b. per investimenti produttivi: 1 milione di euro.
Il finanziamento si articola in due componenti di pari durata:
• una quota a tasso agevolato, pari al 75% del finanziamento, messa a disposizione dalla Regione a valere sulle risorse del Fondo;
• una quota a tasso ordinario, pari al restante 25% del finanziamento, messa a disposizione dalle banche convenzionate.
La partecipazione è aperta dalle ore 9.00 del 3 febbraio 2014 a seguito della pubblicazione sui siti www.porfesr.lazio.it e www.sviluppo.lazio.it dello schema di formulario da compilare on line e fino al 30 giugno 2014, ovvero fino a esaurimento delle risorse stanziate, qualora ciò avvenga antecedentemente a tale data. Sono accolte domande fino a copertura di un ulteriore 50% dello stanziamento complessivo quale riserva di futuro recupero in caso di rinuncia, inammissibilità o revoca delle domande utilmente collocate.
Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica, compilando e inoltrando il formulario on-line (Appendice 6), utilizzando i moduli predisposti e disponibili sul sito www.sviluppo.lazio.it (sezione “agevolazioni”). Alla domanda deve essere allegata la documentazione richiesta in formato elettronico, secondo le modalità indicate nel formulario on-line.
Per il perfezionamento della richiesta occorre compilare il Modulo di domanda (Appendice 7), scaricabile dal sito sopra citato; tale modulo, sottoscritto in originale dal legale rappresentante dell’impresa, deve essere spedito, tramite raccomandata a/r, entro 10 giorni dalla data di inoltro del formulario on-line, a Sviluppo Lazio.
Il mancato inoltro del modulo di domanda entro i suddetti termini comporta automaticamente l’inammissibilità della domanda stessa.
Scarica l’avviso pubblico, formulari e allegati
Scarica la scheda del prodotto
Per ulteriori informazioni
Confartigianato Imprese Roma – Ufficio Credito
Largo Carlo Salinari, 19 – 00192 Roma
Tel.: 06.32120044 Fax: 06.32502681
credito@confartigianato.roma.it