CONVEGNO 11 OTTOBRE: UNO SGUARDO D’INSIEME

CONVEGNO 11 OTTOBRE: UNO SGUARDO D’INSIEME

Lo scorso Martedì 11 Ottobre come da programma si è svolto il Convegno organizzato in collaborazione con l’ordine dei commercialisti e dei consulenti del lavoro di Tivoli con la moderazione del Dott. Achille Salvatori.

L’evento ha visto una notevole partecipazione da parte dei professionisti dell’area, dato anche il grande interesse per i temi trattati.

Gli interventi del Presidente dell’ordine dei Commercialisti Dott. Alessandro Napoleoni e del Presidente di Confartigianato Imprese Roma Mauro Mannocchi a presentazione dell’incontro hanno sottolineato la necessità di sviluppare un piano d’azione comune per rispondere ai fabbisogni delle imprese in questa fase delicata per il mondo produttivo.

In particolare il Presidente Mannocchi ha ribadito l’importanza di un’azione integrata di sostegno alle imprese della zona, che possa vedere Confartigianato operare in maniera sinergica con i professionisti, soprattutto in un momento come questo di dove il tema del welfare aziendale per le imprese diventa cruciale.

In questo senso si è affrontata la tematica della contrattazione di II livello che assume sempre di più un ruolo di primaria importanza nella definizione dei piani di welfare aziendale integrando il Ccnl con voci aggiuntive in materia di retribuzioni, produttività, orario, condizioni di lavoro, ambiente e sicurezza, formazione. La Legge di Stabilità per il 2016 ha introdotto sia la detassazione sui premi di risultato previsti dai contratti collettivi di secondo livello sia un regime di favore fiscale e contributivo per le iniziative di welfare aziendale.

L’incontro è proseguito con gli interessanti interventi del Dott. Nozzi in tema di sanità integrativa presentando il fondo San.Arti. e del Dott. Ravagli che invece ha introdotto il nuovo Fondo di Solidarietà Bilaterale dell’Artigianato – EBNA/FSBA.

In entrambi i casi si è cercato di sottolineare i vantaggi e le occasioni che offre l’adesione ai fondi, il tema della sanità integrativa per esempio è diventata una componente di tutela importante per molte categorie di lavoratori e un punto di attenzione strategico non solo a livello della contrattazione nazionale ma, in modo sempre più rilevante, anche nell’ambito della contrattazione di II livello, aziendale e territoriale.

A questo link è possibile scaricare il programma del convegno.

 convegno_02

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Completa l\'Operazione (verifica antispam) * Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.