Missione in Cina per le aziende associate a Confartigianato Roma

Missione in Cina per le aziende associate a Confartigianato Roma

Gentile Associato,

in qualità di Presidente di Confartigianato Imprese Roma ti scrivo per proporti un’iniziativa  promossa dalla nostra Associazione per accompagnare le Aziende ad inserirsi in nuovi mercati esteri, in particolare  in quello Cinese.

A seguito di una mia prima visita in Cina nel mese di Settembre si è aperta una possibilità per il Sistema Confartigianato e le sue Imprese Associate, quella di ottenere  uno spazio (l’aspetto economico è ancora oggetto di trattativa, ma  sembrerebbe possibile ottenerlo in termini di assoluta gratuità, con i  soli costi di allestimento) all’ interno della superficie dedicata all’ internazionalizzazione, in procinto di essere ultimata nella città di Yiwu.

Questa città, di cui ha recentemente scritto il sole 24 ore in un’ articolo  che ti accludo alla presente, rappresenta la centralità commerciale  delle commodity per l’intero sistema produttivo cinese.

Infatti in tale luogo, che possiamo definire una “fiera permanente”, trovano posto circa 350.000 imprese che espongono i loro prodotti ed  una visitazione giornaliera fino a 200.000 persone.

Tale flusso proviene in gran parte dall’interno della Cina e per la  rimanente da tutti i continenti; ma i numeri di questa fiera sono assolutamente strabilianti: 4,7 mln di mq. di esposizione, oltre 70.000 mila negozi , 1,7 milioni di prodotti con un fatturato complessivo di 70  miliardi di dollari.

La mia idea, della quale ho parlato con il Presidente della società che gestisce l’intero sistema espositivo, è quella di portare in questa città del sud della Cina le Imprese di Confartigianato selezionandole in base alle produzioni utili al sistema produttivo del territorio locale circostante il distretto di Yiwu e dell’intera Cina.

Naturalmente non intendiamo competere con le aziende cinesi sul piano della produzione, ma intendiamo collaborare con loro sfruttando il maggior livello qualitativo delle aziende proponendo  design, tecnologie innovative, aggiornamento dei sistemi di  produzione e innalzamento della qualità generale, per cui le aziende dovrebbero essere selezionate sotto questa ottica.

Settori merceologici richiesti:

  • Impianti
    • Elettrici e termo idrosanitari
    • componentistica elettronica
    • Apparecchiature per la produzione di energia alternativa
    • Meccatronica

o sistemi tipografici, tessitura e stampaggio di tessuti

o sistemi di imballaggio

 

  • Moda

o Calzaturieri

o Pelletteria

o Pellicceria

o Tessile

o Calzetteria e accessoristica varia

  • · Produzione, conservazione e trasformazione di alimenti
  • Innovazione tecnologica, informatica e telecomunicazioni

Prevediamo anche un inserimento dell’artigianato artistico e del comparto legno e arredo.

Ti informo inoltre che dal 17 al 21 novembre p.v. verrà inaugurata la parte  finale del progetto YiWu con l’apertura dei padiglioni dedicati all’ internazionalizzazione e ad ospitare pertanto le imprese provenienti da tutto il mondo.

Per quella data stiamo organizzando una missione che porti sul posto una delegazione delle nostre imprese interessate ai settori sopra indicati, allo scopo di verificarne l’interesse con l’intento di cogliere questa straordinaria  opportunità.

Tale presenza dovrebbe servire ad affermare sin dall’inizio la  disponibilità alla collaborazione delle aziende italiane.

 

Se sei interessato a partecipare alla missione dal 17 al 21  Novembre in Cina , ti  chiedo di inviare entro il 13 Novembre la Scheda di Adesione in allegato all’indirizzo email : progettoecommerce@confartigianato.roma.it o via fax  al 06/32502681

Resto a sua disposizione per ogni ulteriore necessità e  porgo

Cordiali saluti

Mauro Mannocchi

Scarica qui la Scheda di adesione

Scarica l’articolo de “Il Sole 24ore”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Completa l\'Operazione (verifica antispam) * Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.